

FASS S.r.l. opera nel panorama dell’imprenditoria edilizia da più di 20 anni e può vantare al suo attivo delle eccellenti realizzazioni sia nel settore delle costruzioni civili che in quello delle costruzioni industriali, ed oggi è in grado di soddisfare le più svariate esigenze di mercato, proponendo varie tipologie di costruzioni civili ed industriali prestando particolare attenzione alla funzionalità di ogni singola nuova costruzione, ed occuparsi anche della manutenzione successiva delle opere.
FASS S.r.l. al fine di perseguire il soddisfacimento delle attese e dei bisogni dei Clienti, e più in generale di tutti i suoi Stakeholder, ha implementato un proprio Sistema di Gestione Integrato Qualità-Ambiente-Sicurezza-Parità di Genere e Sicurezza Stradale (RTS), conforme ai requisiti fissati dalle norme internazionali UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 14001:2015 e UNI ISO 45001:20018, UNI Pdr 125, UNI ISO 39001:2016.
FASS S.r.l. con la propria organizzazione è in grado di offrire tutti i servizi necessari per la Costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici civili ed industriali e Progettazione, installazione e manutenzione di impianti tecnologici (elettrici, idraulici, riscaldamento e condizionamento).
FASS S.r.l. pianifica, programma e rende operative le attività necessarie nell’ottica del miglioramento continuo per accrescere le proprie prestazioni ambientali, e per l’eliminare i pericoli e ridurre i rischi per la Salute e Sicurezza sul Lavoro, impegnandosi:
-
nella Soddisfazione del Cliente attraverso il miglioramento costantemente dei Servizi offerti e aumentando l’Affidabilità sul mercato, suggerendo ove possibile l’applicazione di adeguati standard e linee guida ambientali;
-
nel miglioramento dei Servizi in Emergenza con l’utilizzo di squadre preparate ed esperte per la gestione degli interventi;
-
nel rinnovare i contratti di manutenzione ordinaria programmata a lungo termine già in essere in qualità di subappaltatori e acquisire nuovi contatti di manutenzione ordinaria programmata a lungo termine (minimo 2 anni) in appalto diretto o in subappalto;
-
nel mantenere tutte le certificazioni già conseguite (ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001, ISO 27001, SA 8000, UNI Pdr 125, ISO 39001);
-
nel mantenere le categorie SOA già possedute, aumentarne le classifiche e acquisire nuove categorie allo scopo di avere una più ampia possibilità di partecipare (anche in RTI) a commesse pubbliche di importi consistenti;
-
nel mantenere l’iscrizione nella White List e il Rating di Legalità attuale;
-
nell’adottare un sistema organizzativo e di gestione ai sensi del D.Lgs. 231 per la prevenzione dei reati penali a carico;
-
nell’affermare e consolidare i rapporti di collaborazione stretti con i clienti attuali e potenziali, e rafforzando la relazione cliente-fornitore;
-
nella protezione dell’Ambiente, mediante un costante monitoraggio delle tecnologie e del progresso tecnico di settore, una attenta scelta dei materiali e delle attrezzature in grado di garantire elevati standard ambientali, inclusa la prevenzione dell’inquinamento;
-
l'impegno a fornire condizioni di lavoro sicure e salubri per la prevenzione di lesioni e malattie correlate al lavoro, per i lavoratori e i subappaltatori;
-
nel soddisfare gli obblighi di Legge relativi all’ambiente e salute e sicurezza sul lavoro;
-
nella Consultazione e la Partecipazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti;
-
nel mettere a disposizione strutture che assicurino il rispetto Ambientale e garantiscano la Salute e Sicurezza sul Lavoro con particolare attenzione ai cantieri esterni ed alle condizioni correlate alla sicurezza stradale in termini di prevenzione e di generale sensibilizzazione del personale;
-
nel favorire la crescita professionale dei collaboratori, assicurando agli stessi la formazione necessaria ed una adeguata qualifica, al fine di poter disporre di una struttura organizzativa e di risorse umane sempre pronte a soddisfare le esigenze aziendali e del mercato;
-
nel predisporre idonea programmazione delle attività di monitoring interno mediante sopralluoghi, audit di cantiere e della formazione del personale correlata alle tematiche aziendali e del SGI;
-
nella Selezione, valutazione e qualifica dei Fornitori di materie prime e servizi con l’obiettivo di ottenere forniture/servizi qualitativamente conformi ed affidabili nel tempo, promuovendo e privilegiando, ove possibile l’applicazione di standard e linee guida relativamente all’ambiente, alla salute e sicurezza sul lavoro, comportamenti socialmente corretti al fine di garantire la sostenibilità e l’etica del ciclo produttivo della FASS S.r.l
FASS S.r.l. conferisce ai Responsabili aziendali l’autorità per l’applicazione del Sistema di Gestione Integrato, per quanto di competenza di ciascuno, e la responsabilità di relazionare alla Direzione in merito all’andamento dello stesso per l’area di propria pertinenza ed alle azioni di miglioramento intraprese o che ci si propone di intraprendere.
FASS S.r.l., in funzione dell’integrazione nel SGI della Uni Pdr 125 in materia di Parità di Genere si impegna altresì:
-
ad applicare prassi di gestione e sviluppo delle risorse umane che promuovano una cultura inclusiva di accesso a mansioni aziendali e di crescita del percorso professionale, garantendo uguali possibilità a tutto il personale e favorendo il rafforzamento del genere femminile;
-
a comunicare in modo trasparente, internamente ed esternamente, la propria volontà di perseguire la parità di genere, valorizzando le diversità;
-
a creare un ambiente di lavoro, inclusivo, collaborativo, solidale, trasparente e aperto all’ascolto di tutto il personale;
-
a garantire un ambiente di lavoro che prevenga il rischio di molestia fisica, verbale e digitale.
Infine, la Direzione si impegna a diffondere la presente “Politica aziendale” sia a tutto il personale di FASS S.r.l. sia alle Parti interessate esterne all’Azienda, mediante idonei strumenti di comunicazione.
San Michele al Tagliamento, 20/08/2024 La Direzione



